Produzione degli ombrelloni
Come funziona oggi la produzione di ombrelloni?
In questo articolo vi spiegheremo come funziona la produzione di ombrelloni al giorno d'oggi.
(Nota: forse vi interessava la produzione degli ombrelli)
La produzione moderna degli ombrelloni con stampa può essere divisa in più fasi, proprio come per gli ombrelli. La produzione industriale degli ombrelloni prevede fondamentalmente sempre le 6 fasi descritte nell'articolo. Se gli ombrelloni non vengono stampati, il primo passo può ovviamente essere saltato.
Fase n. 1: Stampa su tessuto

Se si tratta di un ombrellone stampato, innanzitutto bisogna effettuare la stampa del design personalizzato sul tessuto della calotta (o rivestimento). A seconda del design e della qualità del prodotto, viene selezionato il processo di stampa più adatto. Per piccoli quantitativi, di solito si usa la stampa digitale o la serigrafia a mano, mentre la stampa piana è più adatta a quantitativi maggiori.
Fase n. 2: taglio e cucitura del tessuto

La fase successiva consiste nel tagliare il tessuto per adattarlo ai singoli elementi (pannelli, mantovana, camino e altri piccoli componenti), quindi tutte le porzioni di tessuto vengono cucite insieme. È fondamentale porre molta attenzione al corretto posizionamento del design, specialmente nel caso degli ombrelloni promozionali.
Fase n. 3: Creazione dei montanti e delle parti in plastica

Dopo aver preparato il tessuto, è necessario assemblare gli elementi del telaio. Nel caso dell'ombrellone tradizionale (ombrellone da giardino), il telaio è composto da:
- Quattro stecche corte e quattro lunghe
- Un'asta per ombrellone
- Una leva per l'apertura
- Una corona per la parte superiore dell'ombrellone
Le stecche possono essere di alluminio, di legno o di altro metallo, mentre la leva e la corona sono solitamente fatte di plastica. Tutti i componenti in plastica vengono fabbricati con uno stampo, mentre le stecche e le aste vanno tagliate appositamente, in base alla lunghezza desiderata.
Fase n. 4: assemblaggio del telaio dell'ombrellone

Dopo aver preparato tutti i componenti, la fase successiva è quella dell'assemblaggio del telaio. Le stecche corte devono essere attaccate alla leve, e le costole lunghe alla corona. Sia le stecche corte che quelle lunghe vanno unite con una guarnizione. Per far ciò, solitamente si usano le viti, e i bulloni servono per collegare gli elementi mobili.
Al contrario, è un po' più complesso assemblare ombrelloni telescopici e a braccio laterale, così come quelli dotati di apertura a manovella.
Fase n. 5: integrazione del rivestimento e del telaio

Il rivestimento può ore essere posizionato sopra il telaio già assemblato. Sulla parte superiore dell'ombrellone viene posizionato o avvitato un tappino di protezione. Infine, le otto stecche vengono inserite nel rivestimento e avvitate insieme.
Fase n. 6: collaudo finale

Quando l'ombrellone è finito, viene controllato un'ultima volta aprendolo e poi richiudendolo. Se l'ombrellone supera questo test finale, può essere imballato e preparato per la spedizione.